Progetti di ricerca

Capacità amministrativa: definizioni, misurazione, interventi di policy e impatto economico

Administrative capacity: definitions, measurement, policy interventions and economic impact

Next Generation EU - bando PRIN 2022 – PNRR – Decreto direttoriale n. 104 del 02/02/2022 – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il programma Nazionale di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” (Codice Progetto 2022YEWNS_002) – CUP C53D23004790006

Ambito disciplinare Macroarea 3

Area scientifica Area 16 - Scienze politiche e sociali

Tipologia finanziamento PRIN 2022 – Decreto direttoriale n. 104 del 02/02/2022

Tipo di progetto Nazionale

Stato progetto Aperto

Ruolo nel progetto Partner

Data avvio: 18 October 2023

Data termine: 17 October 2023

Durata: 24 mesi

Importo: € 80.999,00

Partecipanti:

Dott.ssa Cristina Zerbinati - assegnista presso l'Università di Padova

Dott. Felipe Livert D'Aquino - assegnista presso il Politecnico di Milano

Fondazione IFEL

Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Dipartimento della Funzione Pubblica

Principal investigator:

Prof. Ugo Fratesi - Politecnico di Milano

Partner:

Capofila del progetto: Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito

Abstract:

Il progetto di ricerca intitolato "Capacità amministrativa: definizioni, misurazione, interventi di policy e impatto economico" si propone di analizzare e valutare lo stato della capacità amministrativa a livello locale in Italia, con particolare attenzione agli interventi di policy relativi ai programmi della politica di coesione dell'Unione Europea e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano. L'obiettivo principale del progetto è esplorare le definizioni esistenti della capacità amministrativa, le metodologie di misurazione adottate e l'efficacia degli interventi di capacity building.
Il progetto si articola in diverse attività, tra cui lo studio delle definizioni e delle metodologie di misurazione della capacità amministrativa, la mappatura delle attività di capacity building nei programmi della politica di coesione e nel PNRR, e la realizzazione di casi studio per analizzare l'impatto di tali interventi. Le attività previste includono la revisione sistematica della letteratura, l'elaborazione di rapporti di analisi, la somministrazione di questionari e interviste con testimoni privilegiati, e la redazione di rapporti sui risultati ottenuti.
Attraverso un lavoro sinergico con il Politecnico di Milano e la raccolta di dati qualitativi, una parte centrale del progetto sarà dedicata alla creazione di materiali per un focus group, destinato a discutere le conclusioni emerse.

Obiettivi:

Gli obiettivi principali del progetto sono:

  1. Revisione delle definizioni di capacità amministrativa: Effettuare una revisione sistematica della letteratura e condurre un focus group con rappresentanti dell’amministrazione per elaborare una definizione operativa di capacità amministrativa, specificamente nei contesti regionali e locali.
  2. Mappatura e classificazione delle attività di rafforzamento delle capacità: Analizzare le attività di capacity building previste nei programmi della politica di coesione 2021-2027 e nel PNRR italiano, classificandole e valutando la loro rilevanza rispetto alle strategie e alle raccomandazioni per paese, nonché alle debolezze territoriali e settoriali identificate.
  3. Esecuzione di casi studio regionali e urbani: Realizzare ricerche documentali e interviste sul campo per eseguire casi studio a livello regionale e urbano, seguiti da un'analisi approfondita e dalla preparazione di rapporti sui casi studiati.
  4. Focus group di progetto: Preparare un focus group per discutere i risultati del progetto e contribuire alla preparazione dei risultati finali.

In sintesi, il progetto mira a sviluppare una comprensione approfondita della capacità amministrativa a livello locale e regionale, attraverso una combinazione di analisi teoriche, pratiche e di campo, per migliorare le politiche di rafforzamento delle capacità nelle amministrazioni pubbliche.

Piano delle attività:

  1. Realizzazione di un rapporto sulla definizione di capacità amministrativa e l’elaborazione di una definizione originale e operativa della stessa;
  2. Realizzazione di un rapporto contenente la mappatura dettagliata delle attività di capacity building amministrativo previste dai programmi della politica di coesione EU e dal PNRR italiano;
  3. Realizzazione di un rapporto di analisi della rilevanza delle attività di capacity building amministrativo;Realizzazione di casi di studio, comprensivi di desk-research, redazione di una bozza di questionario da somministrare a testimoni privilegiati, realizzazione di interviste a livello subnazionale e redazione di rapporti di ricerca sulla base delle interviste effettuate e della ricerca desk effettuata;
  4. La realizzazione di materiali per un focus group di discussione delle conclusioni del progetto e di sintesi.

Contatti:

laura.polverari@unipd.it

cristina.zerbinati@unipd.it